• Nuova Sede Provinciale: Via G. di Vittorio 14, 53100 Siena (S. Miniato) Ingresso accessibile da Via Pietro Nenni 8A, accanto al Centro Civico La Meridiana. APS - ETS
  • Mar - Mer e Gio 10/13
  • Tel e Fax +39 0577281102
  • anmic.siena@gmail.com

Chi Siamo

La nostra storia

L’A.N.M.I.C., fondata nel 1956, è l’Associazione che – per legge – ha il compito di tutelare e rappresentare gli invalidi civili in Italia. Nei suoi 60 anni di attività ha promosso e contribuito all’entrata in vigore di tutte le leggi che attualmente operano a favore della categoria e oggi ne difende l’applicazione, sia sul piano sindacale/operativo, sia su quello legislativo. L’Associazione tutela i disabili in ogni loro necessità ed interviene sulle istituzioni pubbliche per impegnarle ad attuare gli obblighi legali e sociali assunti nei loro confronti. E’ a disposizione di ogni cittadino e cittadina con handicap e dei suoi familiari per aiutarli a risolvere i problemi di lavoro, di pensione, di educazione, di fornitura di protesi, di assistenza o altro, sia a livello burocratico sia a livello istituzionale. L’ANMIC opera su tutto i territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali presenti in ogni città capoluogo.

A.N.M.I.C., unitamente alle sue articolazioni provinciali, è oggi una Associazione di Promozione Sociale, ai sensi e per gli effetti della legge n. 383 del 7 dicembre 2000 e si sta predisponendo per essere Ente del Terzo Settore.

A Siena A.N.M.I.C. è sempre stata presente, dal 1973, per tutelare gli invalidi civili della provincia, prima in Piazza Indipendenza, dal 1997 nella Sede di Via degli Umiliati 12 e da gennaio 2018 nella nuova Sede di S. Miniato, in via G. di Vittorio 14 (con ingresso accessibile da Via Pietro Nenni 8A).

A.N.M.I.C. oggi è la principale associazione di disabili per causa civile in Italia e fa parte della Federazione tra le Associazioni Nazionali di persone con Disabilità (F.A.N.D.) con la quale lotta per il mantenimento dei diritti e per il rispetto delle Leggi in favore dei soggetti con disabilità, senza dimenticare il superamento delle discriminazioni a carico degli invalidi civili.

A Siena A.N.M.I.C. ha fatto parte della Consulta provinciale dell’handicap fino a che è esistita mentre dal 2014 fa parte della Consulta comunale dell’handicap e prende parte, tramite dei suoi tecnici di fiducia, alle riunioni dell’Osservatorio per l’abbattimento delle barriere architettoniche istituito nel 2011.

A.N.M.I.C. Siena fa anche parte dell’Associazione Insieme che fa parte del Coordinamento DiPoi toscano ed elegge due rappresentanti nel C.d.A. della Fondazione Futura per il Dopo di Noi voluta dal Comune di Siena nel 2006 e che oggi collabora con la Società della Salute e la Regione Toscana per la realizzazione di diversi progetti sul Dopo di noi e la Legge 112/2016. Attualmente il Presidente A.N.M.I.C. pro tempore Arrigoni fa parte del C.d.A. di F.Futura, a titolo completamente gratuito.

A livello provinciale l’Associazione è gestita dal Comitato provinciale di tredici membri (oggi nove), compreso il Presidente, sul cui operato vigila un Comitato dei Revisori composto da tre membri (più due supplenti). L’ultimo Congresso provinciale elettivo si è tenuto nel maggio del 2011, mentre il Congresso del 2016 è stato ‘congelato’ per volontà della dirigenza nazionale per permettere di trasformare lo Statuto secondo le novità legislative del Terzo Settore. Il Congresso doveva tenersi il 20 ottobre 2018 ma lo si è dovuto rimandare alla primavera 2019 a causa del Palio straordinario tenutosi lo stesso giorno. Continuate a visitare il nostro Sito per conoscere tutte le novità inerenti il Congresso provinciale che si terrà sabato 25 maggio 2019, dalle 9:30 alle 13:00,  al Centro Iniziative Socio Culturali per la Terza Età di S. Miniato (Siena), Piazza della Costituzione 2 (accanto al supermercato Coop).

Il Presidente provinciale p.t.
Alessandro Arrigoni

 

 

Tesseramento online

Da questa sezione del sito, potrai avviare online le pratiche per il tesseramento ad Anmic