• Nuova Sede Provinciale: Via G. di Vittorio 14, 53100 Siena (S. Miniato) Ingresso accessibile da Via Pietro Nenni 8A, accanto al Centro Civico La Meridiana. APS - ETS
  • Mar - Mer e Gio 10/13
  • Tel e Fax +39 0577281102
  • anmic.siena@gmail.com

Giornata Paralimpica toscana 2019 a Siena. Il 10 ottobre alla Fortezza medicea!

Giornata Paralimpica Toscana 2019 a Siena

Giornata Paralimpica toscana 2019 a Siena. Il 10 ottobre alla Fortezza medicea!

anmic-siena No Comments

La Giornata Paralimpica Toscana è un “Open Day” di sport paralimpico diffuso che il Comitato Paralimpico Toscana organizza ogni anno per promuovere l’attività paralimpica. Nel 2019 è stata scelta Siena e il 10 ottobre si svolgerà negli spazi della Fortezza Medicea, dalle ore 09:00 alle 13:30! In caso di pioggia la manifestazione si sposterà al PalaNannini (Palazzetto del Costone, via Giovanni XXIII, n°43 – loc. Montarioso).

OBIETTIVI

Dare alle realtà già attive sul territorio la possibilità di presentarsi alla comunità della provincia per raggiungere tutti i potenziali utenti, sia attraverso l’esperienza diretta delle discipline paralimpiche, sia grazie al passaparola che si genererà. Favorire la nascita di nuovi luoghi di sport integrato, in una logica di collaborazione fra CIP e CONI che incoraggi la pratica sportiva. Avvicinare i giovani al mondo paralimpico per introdurli nel più ampio universo della disabilità educandoli, sollecitando la loro curiosità, la voglia di divertirsi e di stare insieme. Utilizzare lo sport come vettore per superare l’indifferenza, attraverso attività inclusive fra abili e disabili, giocando con i compagni di scuola nell’ambito di una società non discriminatoria. Infine, ricordare a tutti che il continuo confronto con la disabilità costituisce un apporto maturo a una società accessibile per tutti.

A CHI SI RIVOLGE

La Giornata Paralimpica toscana prevede il coinvolgimento in primis degli studenti delle scuole medie del Comune e della Provincia di Siena. Le precedenti esperienze ci dicono che il target migliore è quello delle scuole medie, ma tutti gli studenti, dalle primarie all’università, sono i benvenuti alla Giornata. La Giornata Paralimpica si rivolge anche alle associazioni del terzo settore, tutte caldamente invitate a partecipare con i loro associati per vivere questa occasione unica di avviamento all’attività fisica. Tutta la cittadinanza avrà modo di conoscere un aspetto dello sport solitamente poco noto.

PARTNER

Comitato Paralimpico Toscano (C.I.P.) che ricopre un ruolo strategico, riconosciuto per legge, nello sviluppo dell’attività motoria per persone disabili. CIP Toscana e CIP Siena, in collaborazione con tutte le Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, si occupa dell’allestimento dell’area e della gestione degli sport, beneficiando anche di un contributo nazionale per lo svolgimento delle Giornate Paralimpiche Regionali;
Comune di Siena attraverso i suoi uffici Sport e Scuola, con il coinvolgimento diretto dell’Assessore Buzzichelli, l’amministrazione ha sposato l’idea della Giornata Paralimpica concedendo l’uso della Fortezza Medicea e intervenendo con un contributo diretto sia in termini economici sia professionali per il buon esito dell’evento;
Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (A.N.M.I.C.) sezione di Siena che ha affiancato il CIP e il Comune nell’aspetto logistico/organizzativo, offrendo non solo una tutela legale e di rappresentanza a tutti gli invalidi civili, ma anche un’opportunità di scoprire nuovi motivi di svago e di sviluppo della persona;
Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) con la delegazione provinciale di Siena ha lavorato per coinvolgere le varie associazioni sportive del territorio per partecipare alla Giornata proponendo discipline paralimpiche ancora assenti dal territorio senese;
Rotary Club Montaperti, Rotary Club Siena est, Rotary Club Valdelsa, Rotary Club Alta Valdelsa che rispettando la loro genesi si attivano per promuovere un ideale di servizio per le comunità locali, in questo caso sposando in pieno gli ideali della Giornata;
Liceo Sportivo GALILEO GALILEI con le classi terza, quarta e quinta,
coordinate dai loro insegnanti, cureranno il ricevimento e la gestione dei ragazzi delle scuole che parteciperanno alla Giornata.
Le Commissioni Solidarietà delle Contrade si sono rese disponibili per garantire la diffusione all’interno del mondo contradaiolo circa lo svolgimento della giornata.

GLI SPORT

Atletica
Basket in carrozzina
Baskin
Bocce
Calcio a 5
Calcio Balilla
Danza sportiva
Freccette

Judo
Pesca sportiva Scherma in carrozzina Showdown
Sitting volley
Tennis in carrozzina Tennis-tavolo
Tiro a segno
Tiro con l’arco Wheelchair Hockey

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE LOCALI COINVOLTE

Baskin Costone; Le Bollicine (calcio, equitazione); Chiodo fisso
sportiva); Cus Siena (judo, scherma); Libertas (tennis-tavolo);
Mens Sana (tiro con l’arco); Se mi aiuti ballo anch’io (danza sportiva); Tiro a segno Siena; Tiro a volo Siena; Uisp Siena (nuoto).

Cerca il tuo sport paralimpico nel comune di siena scaricando la app sienaccessibile sezione sport insieme: https://accessibile.siena.it

Patrocini e partner:

Comune di Siena, Comitato Paralimpico, Comitato Paralimpico ToscanaRegione Toscana, CONI Siena, Rotary Club Montaperti Castelnuovo  Berardenga, Rotary Club Siena est, Rotary Club Valdelsa, Rotary Club Alta Valdelsa

Sponsor nazionali:

SuperAbile INAIL, ENI, RAI, Gruppo MedioBanca, Toyota, Fondazione Terzo Pilastro

Sponsor e partner locali:

Radio Siena TV

Assicoop Toscana

Chianti Banca

Pianigiani Rottami

CUS Siena

UISP Siena

UICI Siena (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

A.D.P.F. Costone

Palio Travel & Events

Gecko Siena

Azienda Agricola Il Ciliegio

Baricci Colombaio Montosoli

La Vecchia Stazione pizzeria

L’ Università di Siena aderisce e promuove l’iniziativa della giornata paralimpica, con il patrocinio del Rettore.

 

Per pubblicare un commento, devi accedere

Tesseramento online

Da questa sezione del sito, potrai avviare online le pratiche per il tesseramento ad Anmic