A partire da lunedì 17 febbraio il Comune di Siena inaugura un ciclo di appuntamenti denominato “TALK A PALAZZO” nel quale, grazie alla presenza di esperti, verranno affrontate delicate tematiche che riguardano gli individui e la famiglia. Gli incontri si terranno periodicamente all’interno della sala delle Lupe di Palazzo Pubblico e saranno promossi dall’assessorato sanità e politiche sociali.
Il primo dei quattro eventi (il 17 febbraio dalle ore 17) sarà dedicato alla dislessia. Saranno presenti il prof. Giacomo Stella (dir. scientifico SOS Dislessia) ed il pedagogista Luca Grandi (responsabile centro ricerca Anastasis). Durante l’incontro i due relatori ci mostreranno che la dislessia non ha niente di patologico e che le differenze nell’apprendimento tramite la lettura, la scrittura e il calcolo, sono, come tutte le differenze, da accettare e rispettare in modo che la società possa riuscire a dare a tutti le stesse opportunità e permetta un’inclusività maggiore.
Il secondo e il terzo appuntamento avranno come tema gli adolescenti e le loro interazioni con il mondo che li circonda. Il 1 aprile si parlerà di mondo reale e virtuale, delle dipendenze e dei pericoli di questa età. Interverrà il prof. Francesco Ricci insegnante e scrittore e lo psicoterapeuta Luca Pianigiani. Il 6 maggio l’argomento sarà l’affettività nei giovani e riguardo a questo l’intervento sarà tenuto dal dott. Dino Mazzei direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena.
Il ciclo riprenderà in autunno, il 28 ottobre 2020, quando il tema sarà la malattia mentale con la scrittrice Alessandra Cotoloni, che ci parlerà del suo libro “Il diario di pietra. N.o.f.4”, insieme allo psichiatra Andrea Friscelli.
L’iniziativa, come dice l’assessore alle politiche sociale Appolloni, sarà un’occasione per coinvolgere la cittadinanza su tematiche importanti e per “valorizzare le risorse presenti sul territorio o attivabili in relazione ai temi trattati”.