A seguito delle dimissioni del presidente provinciale, la Sede provinciale A.N.M.I.C. non riaprirà dopo le festività, sino a data da destinarsi.
Le pratiche di invalidità correnti saranno regolarmente concluse.
Chi contatterà la Sede per nuove pratiche tramite segreteria telefonica o Email (anmic.siena @ gmail.com) sarà indirizzato al patronato di riferimento.
Per il tesseramento 2022 siete pregati di rivolgervi alla Sede nazionale:
https://www.anmic24.com/vuoi-iscriverti-allanmic-da-oggi-puoi-farlo-anche-on-line/
Se avete ricevuto il bollettino per il rinnovo da Roma, potete usare quello.
Ci scusiamo per il disagio
A. A.
Aula Magna Rettorato Universita’ degli Studi di Siena Banchi di sotto, 55
Ore 10:00
Dalla città del Palio alle città dei Giochi
Franco Morabito, presidente USSI Toscana e Claudio Lenzi (coordinatore degli sport olimpici per il web de La Gazzetta dello Sport) dialogano con i protagonisti senesi di Olimpiadi e Paralimpiadi:
Irene Siragusa, Matteo Betti, Stefano Giardi, Christian Lorenzini
Giornata Olimpica Coni
consegna dei riconoscimenti del Coni per meriti sportivi
Premio Sportivo dell’anno e menzioni speciali del Gruppo Stampa
ore 16:00
Presentazione del libro “Un tiro mancino. Matteo Betti, storia del campione di scherma paralimpica”, di Giovanna Romano
MODERA
Pietro di Lazzaro (TgR Rai Toscana)
SARANNO PRESENTI
l’autrice, Matteo Betti, Carlo Paris (Rai Sport), Massimo Porciani (Presidente CIP Toscana), Simone Cardullo (Presidente CONI Toscana)
Parte del ricavato della vendita del libro sarà destinato al progetto SPORT SHUTTLE – CAMPIONI IN MOVIMENTO per l’acquisto
di un pulmino attrezzato per gli atleti delle società paralimpiche senesi.
A.A.
Finalmente disponibile l’intervista che abbiamo realizzato a Matteo Betti lo scorso giugno:
Seguite Matteo sulla sua Pagina Facebook e su Instagram !
Condividete il più possibile!
E non mancate di seguire i Giochi paralimpici di Tokyo dal 24 agosto al 5 settembre!
A. A.
Main sponsor:
Sponsor:
Chianti General Service servizi per realizzazione, gestione e manutenzione del verde per privati e aziende
Vernifer lavorazione ferro e carpenteria metallica
Big Blu Group edilizia, piscine, impianti sportivi ed energie rinnovabili
Saluti
Luigi De Mossi Sindaco di Siena
Francesca Appolloni Assessore Comune di Siena al sociale e sanitario
Serena Spinelli Assessore alle Politiche Sociale della Regione Toscana
Tiziana Nisini Sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
S.E. Augusto Paolo Lojudice Cardinale della Diocesi di Siena, Colle Ve e Montalcino
Elena Bonetti Ministro per le pari opportunità e la famiglia della Repubblica Italiana
Interventi
Il moderatore tra gli interventi introdurrà:
La proposta di residenzialità fatta dalla Fondazione di partecipazione Futura Dopo di noi:
modelli innovativi di residenzialità rivolti alle persone con disabilità (a cura di Fondazione futura)
“E dopo di noi i nostri figli”: l’esperienza del dopo di noi nel territorio della SdS senese tra progetto di vita e percorsi di accompagnamento verso l’autonomia (Cristina Pasqui, Chiara Gabbrielli Salvadori– SdS senese)
Alle 12.30 vengono raccolte le domande effettuate dai partecipanti e risposta dei relatori
14 Giugno 2021
Sala Italo Calvino
Complesso Museale
S. Maria della Scala
Ore 09.30 –13.30
L’evento, in presenza per relatori, autorità e giornalisti,
sarà trasmesso in diretta streaming
su https://www.gazzettadisiena.it
pagina fb di Gazzetta di Siena
e sul canale digitale terrestre di Canale3 Toscana
Traduzione in lingua dei segni
Con il sostegno di Fondazione MPS
Il CIP Toscana organizza il primo “Campus Sportivo Paralimpico Estivo” per invalidi civili. Il Campus è riservato ad invalidi civili con disabilità fisica provenienti dalla Toscana.
Le richieste di partecipazione saranno prese in considerazione fino al 2 Giugno 2021.
Il periodo individuato è: 07-11 Giugno (5 giorni/4 notti). L’arrivo è previsto alle 11.30 del 1° giorno, la partenza nella mattina (entro le ore 11.00) dell’ultimo giorno.
Struttura alberghiera
“La Buca Del Gatto” in Via dell’Astronomia n°1, 57023 – Cecina Mare (LI) .
Alloggi partecipanti
Saranno organizzati in camere singole con bagno in camera. Sarà possibile fare richiesta di una camera da condividere con un accompagnatore/familiare solo se strettamente necessario.
Trasporti
Chiediamo ai partecipanti di raggiungere la struttura con i propri mezzi. Non verranno effettuate attività sportive al di fuori degli impianti della struttura selezionata.
Attività sportiva
I partecipanti avranno occasione di conoscere e provare tutte le discipline sportive proposte, con briefing teorici (coadiuvati da supporti video o altro materiale) e pratica assistita da Tecnici ed Assistenti Sportivi. Quest’anno ci organizzeremo per consentire una pratica sportiva prevalentemente individuale, talvolta con turni a rotazione formati da piccoli gruppi, prevedendo gli adeguati distanziamenti. I Tecnici coinvolti provvederanno al reperimento del materiale o dell’attrezzatura necessaria allo svolgimento delle attività sportive.
Le discipline sportive proposte quest’anno saranno scelte tra:
Le discipline suddette verranno selezionate in relazione al numero di iscritti e alle diverse tipologie di disabilità delle persone che sceglieranno di partecipare.
Servizi offerti
– Alloggio e pensione completa per l’intera durata del Campus; – Briefing tecnico-sportivo;
– Utilizzo degli impianti;
– Attrezzatura tecnica a disposizione;
– Personale tecnico dedicato;
– Supporto logistico all’interno del Campus.
Copertura assicurativa
Chi aderirà all’iniziativa verrà tesserato gratuitamente al CIP, il tesseramento sportivo garantirà la copertura assicurativa durante le attività motorie all’interno del Campus. Si specifica che sarà necessario fornire il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica in corso di validità. Le spese per il certificato sono a carico dei partecipanti.
Richiesta di partecipazione
Coloro che vorranno richiedere di partecipare all’iniziativa sono pregati di contattarci telefonicamente ai seguenti numeri:
055661576
3294018662
Comitato Italiano Paralimpico Toscana
Via di Ripoli 207/V, 50126 Firenze
Tel: 055661576
Orari Ufficio: 8.30-13.30
Sito: http://www.comitatoparalimpico.it/toscana/
Email: toscana@comitatoparalimpico.it
Pagina FB: CIP Toscana
Come ogni anno A.N.M.I.C. è in prima linea per assistere i propri iscritti (e non) nella compilazione della dichiarazione dei redditi 2021 a prezzi convenzionati (per gli iscritti):
730 (scadenza 30 settembre)
Il modello semplificato che consente al contribuente il recupero immediato dei crediti che scaturiscono dalla dichiarazione dei redditi (€ 25 i.compresa singolo, 35 i.compresa congiunto)
UNICO (modello Redditi persone fisiche scadenza telematica 30 novembre)
Il modello utilizzabile da tutti i contribuenti e per qualunque tipologia di reddito da dichiarare
IMU (scadenze 16 giugno e 16 dicembre)
L’imposta municipale unica sugli immobili
RED
La dichiarazione reddituale dei pensionati che consente all’Ente pensionistico la verifica del diritto ad usufruire delle prestazioni aggiuntive (gratuito)
ISE/ISEE/ISEEU
Gli indicatori per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate (gratuito)
DONA IL TUO Cinque per mille:
Perché donare il tuo 5×1000 ad A.N.M.I.C. Siena
La nostra attività di promozione sociale, per essere condotta in maniera capillare e diffusa su tutto il territorio provinciale, ha bisogno anche del tuo aiuto.
Con una semplice firma che a te non costa niente, aiuterai la sezione provinciale di Siena di Anmic a continuare il proprio impegno a fianco delle persone più fragili, sostenendole e rappresentandole.
Per donare il Tuo 5×1000 (che non influisce sulla tua dichiarazione dei redditi né sulla destinazione dell’8×1000) è sufficiente compilare l’apposito spazio della dichiarazione redditi inserendo il nostro Codice Fiscale numerico 92001330528 e ponendo la tua firma nel primo riquadro a sinistra alla voce “Sostegno del volontariato, delle Organizzazioni Non Lucrative ONLUS” della tua dichiarazione dei redditi.
Puoi contribuire al nostro sostegno anche attraverso donazioni detraibili dalla dichiarazione dei redditi.
Per tutte le informazioni contattateci:
Come forse non tutti sanno, la pratica sportiva, non necessariamente intesa come attività agonistica, ma come momento di socializzazione, integrazione e perché no riabilitazione psico-fisica, ha un indubbio beneficio che raggiunge i massimi risultati nelle persone con disabilità, soprattutto ora che le restrizioni volute dalla politica per cercare di contenere i contagi “Covid19”, nonostante sia passato più di un anno, non accennano a diminuire.
Per favorire l’incontro fra domanda, anche potenziale e offerta, CIP Toscana, espressione territoriale dell’Ente Pubblico Comitato Italiano Paralimpico, dopo aver organizzato numerosi eventi per gli invalidi del lavoro, ha deciso di organizzare OPEN DAY MUTISPORT per far provare alcune discipline sportive agli invalidi civili, che sono generalmente soggetti disabili meno tutelati. Il tutto gratuitamente e con personale qualificato e preparato per ogni sport.
Fra i vari Open Day organizzati ce ne sarà uno a:
Montecatini Terme, alla Palestra Leonardo da Vinci il prossimo sabato 5 Giugno dalle ore 9,30 alle ore 17,30 con una pausa pranzo di due ore, rivolto ad un massimo di 20 partecipanti.
La location adeguata ed accessibile, con bagno accessibile e ampio parcheggio, non pone alcun limite. Il pranzo, organizzato direttamente da CIP Toscana, sarà integralmente a ns. carico. I partecipanti beneficeranno dell’iscrizione, sempre gratuita, al ns. CASP (Centro Avviamento Sport Paralimpici) C.R. Toscana che garantirà la copertura assicurativa.
Gli sport saranno scelti in base al tipo di disabilità delle persone che risponderanno a questa richiesta di manifestazione di interesse, fra una rosa di discipline sportive attive nel nostro territorio. Indicativamente si pensa a Tiro con l’arco, Scherma, Tennis-tavolo, Tennis, Basket, Wheelchair hockey, Powerchair football, Sitting volley, Calcio balilla, Orienteering, Tiro a segno, Torball, Showdown, Calcio a 5, Ciclismo, Bocce e Boccia, Danza sportiva, Arrampicata sportiva, Atletica, Freccette. Questa azione ha l’obiettivo di raggiungere una costanza di iniziative di promozione per provare l’efficacia dello sport nel recupero socio-psico-fisico delle persone disabili.
L’attività sportiva si svolgerà nel rispetto dei regolamenti federali, specifici per ogni disciplina e delle normative anti Covid-19.
Per chi fosse interessato a partecipare, ci contatti allo 0577281102 (con segreteria telefonica) o per Email anmic.siena @ gmail.com entro il 15 maggio 2021.
A. A.
Siamo lieti di comunicare ai nostri soci e al pubblico che èpaca Coldiretti Siena e A.M.N.I.C. Siena hanno stipulato una importante convenzione per la tutela dei diritti dei loro associati. Lo afferma il presidente, Alessandro Arrigoni: “in questo grave periodo socio economico sono a rischio non solo la salute ma anche i diritti dei soggetti più fragili e il lavoro svolto dalle associazioni come la nostra, come dal patronato èpaca è di particolare attenzione e sostegno alle persone più fragili ed esposte al rischio di povertà, soprattutto a seguito dello stato di emergenza “Covid19″ che sembra non finire mai”.
Abbiamo deciso di convenzionarci con èpaca per fornire ai nostri iscritti e a tutti i nostri utenti una maggiore professionalità nell’espletamento delle pratiche di invalidità civile, riconoscimento L. 104/92, L. 68/99, prepensionamento, successioni e quant’altro, compresi i servizi di assistenza fiscale (Mod. 730/Unico, I.S.E.E., R.d.C., R.EM, disoccupazione ecc.): “Gli importanti e radicali cambiamenti della società, continua la responsabile provinciale èpaca di Siena, Maria Teresa Calloni, condizionano quotidianamente il nostro vivere e richiedono esigenze di tutela sempre diverse. A tali importanti cambiamenti della società civile, Coldiretti guarda con attenzione. Con èpaca, ha costruito una rete di servizi alla persona quale strumento di pubblica utilità, tra i diritti delle persone e le istituzioni di riferimento. Essere tutelati e assistiti, prosegue la responsabile, dare accoglienza, risposte concrete e qualificate ai problemi di lavoro, salute, pensioni, invalidità civili delle persone è un esigenza ancor più sentita. L’area sociale di Coldiretti Siena, il patronato èpaca, opera con storica esperienza mettendo a disposizione dei cittadini strutture su tutto il territorio provinciale e risorse umane qualificate. Coltiviamo comunità”.
Vi invitiamo a contattare la nostra Sede provinciale per maggiori informazioni mentre a questo link potete trovare tutti i contatti di èpaca in provincia di Siena.
A.A.
PS: in occasione della presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2021, non dimenticate di lasciare il vostro 5×100 a favore di A.N.M.I.C. Siena, indicando il CF 92001330528 nell’apposito spazio, grazie
L’evento formativo Percorso di Welfare partecipato Terzo Settore e Buongoverno “Riprogettiamo insieme il futuro di Siena”
organizzato dal Comune di Siena Direzione Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Servizio Sociale, Terzo Settore e Raccordo con SdSS, che era previsto a ottobre dello scorso anno, è stato riprogrammato nei giorni 4-8 maggio 2021 in modalità virtuale.
Ospite della giornata introduttiva Tiziana Nisini, sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il momento clou, previsto alle ore 10,10, sarà rappresentato dall’intervento di Stefano Zamagni, professore di economia politica all’Università di Bologna e padre della riforma che parlerà del percorso che ha portato alla ridefinizione e funzionamento del Terzo Settore.
Le iscrizioni sono chiuse. Tutti i partecipanti confermati hanno ricevuto il link di collegamento e le istruzioni da parte della segreteria organizzativa sulla propria casella di posta elettronica.
Tutte le info qui.
A. A.
Da questa sezione del sito, potrai avviare online le pratiche per il tesseramento ad Anmic