• Nuova Sede Provinciale: Via G. di Vittorio 14, 53100 Siena (S. Miniato) Ingresso accessibile da Via Pietro Nenni 8A, accanto al Centro Civico La Meridiana. APS - ETS
  • Mar - Mer e Gio 10/13
  • Tel e Fax +39 0577281102
  • anmic.siena@gmail.com

Author Archive migliano

Il Comune di Siena presenta il nuovo progetto per l’emergenza coronavirus

migliano No Comments

Il Sindaco del Comune di Siena, Luigi De Mossi e l’assessore ai servizi informatici e innovazione Clio Biondi Santi  hanno presentato un nuovo progetto informatico per aiutare la Protezione Civile, i volontari e gli addetti ai lavori nel delicato compito di portare assistenza in maniera coordinata alle categorie più fragili, agli anziani e a chi è già in isolamento o quarantena.

Unendo la tecnologia della geo-referenziazione e i database comunali, sarà possibile avere un quadro preciso e localizzato su mappa di tutte le persone che devono affrontare questa emergenza epidemia in condizioni di difficoltà. In questo modo sarà possibile coordinare, in tempo reale,  i servizi di assistenza come la consegna dei pasti e della spesa, la raccolta dei rifiuti e i servizi per gli animali domestici.

Interruzione Servizi per DPCM 09/03/20

migliano No Comments

Avvisiamo gli utenti e gli associati che per ottemperare alle  disposizioni del DPCM 09/03/20  i nostri uffici rimangono CHIUSI fino al 7 aprile 2020 e che sono sospese tutte le visite di commissione ASL/INPS fino al 3 aprile.

 

Sconti sulla benzina per i disabili.

migliano No Comments

Sconti sulla benzina per le persone disabili e quali sono i distributori aderenti

Secondo l’accordo firmato dal FAIP (Federazione Associazioni Italiane Persone con lesione del midollo spinale) con Unione Petrolifera e dai gestori rappresentati dalle Associazioni di categoria FAIB Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio è stata attivata l’iniziativa “Self per tutti” per cui le persone con disabilità (si parla di disabilità motoria) possono recarsi nei distributori appartenenti alle reti di distribuzione ENI, Q8 e Tamoil,  e godere di un significativo sconto sul costo del carburante, utilizzando le colonnine self service invece di quelle con assistenza del gestore, anche se tale assistenza, durante l’orario di apertura dell’esercizio, è comunque garantita.

Si tratta di uno sconto che può arrivare a anche a qualche decina di centesimi al litro ed è stata promossa per sostenere l’accessibilità ai servizi dei cittadini con disabilità  che avrebbero difficoltà (o sono impossibilitati) a fare rifornimento da soli.

Come detto si tratta di un’iniziativa che coinvolge solo alcune compagnie petrolifere. Per conoscere tutti  i distributori aderenti e trovare  quelli della nostra regione è possibile scaricare l’elenco da questo link

Ciclo di incontri a Palazzo Pubblico: “TALK A PALAZZO”

migliano No Comments

A partire da lunedì 17 febbraio il Comune di Siena inaugura un ciclo di appuntamenti denominato “TALK A PALAZZO” nel quale, grazie alla presenza di esperti, verranno affrontate delicate tematiche che riguardano gli individui e la famiglia. Gli incontri si terranno periodicamente all’interno della sala delle Lupe di Palazzo Pubblico e saranno promossi dall’assessorato sanità e politiche sociali.

Il primo dei quattro  eventi (il 17 febbraio dalle ore 17) sarà dedicato alla dislessia. Saranno presenti il prof. Giacomo Stella (dir. scientifico SOS Dislessia) ed il pedagogista Luca Grandi (responsabile centro ricerca Anastasis). Durante l’incontro i due relatori ci mostreranno che la dislessia non ha niente di patologico e che le differenze nell’apprendimento tramite la lettura, la scrittura e il calcolo, sono, come tutte le differenze, da accettare e rispettare in modo che la società possa riuscire a dare a tutti le stesse opportunità e permetta un’inclusività maggiore.

Il secondo e il terzo appuntamento avranno come tema gli adolescenti e le loro interazioni con il mondo che li circonda. Il 1 aprile si parlerà di mondo reale e virtuale, delle dipendenze e dei pericoli di questa età. Interverrà il prof. Francesco Ricci insegnante e scrittore e lo psicoterapeuta Luca Pianigiani. Il 6 maggio l’argomento sarà l’affettività nei giovani e riguardo a questo l’intervento sarà tenuto dal dott. Dino Mazzei direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena.

Il ciclo riprenderà in autunno, il 28 ottobre 2020, quando il tema sarà la malattia mentale con la scrittrice Alessandra Cotoloni, che ci parlerà del suo libro “Il diario di pietra. N.o.f.4”, insieme allo psichiatra Andrea Friscelli.

L’iniziativa, come dice l’assessore alle politiche sociale Appolloni, sarà un’occasione per coinvolgere la cittadinanza su tematiche importanti e per “valorizzare le risorse presenti sul territorio o attivabili in relazione ai temi trattati”.

 

 

 

 

 

Attivo al Policlinico le Scotte il progetto PASS per le persone con disabilità

migliano No Comments

L’azienda ospedaliero-universitaria Senese, al policlinico Santa Maria alle Scotte, attiva il progetto PASS: Percorsi assistenziali per persone con bisogni speciali. Questo progetto è il primo in Italia di questo tipo attivato dalla Regione Toscana in collaborazione con i coordinamenti delle associazioni per la disabilità, ed ha l’obiettivo di aiutare le persone disabili a prenotare una prestazione e ad orientarsi in ospedale.

«Tutte le persone con disabilità, o chi per loro, infatti, attraverso il sito internet dell’ospedale e il nostro Ufficio relazioni con il pubblico – spiega il direttore generale dell’Aou Senese, Valtere Giovannini – possono prenotare l’assistenza speciale e contare quindi su un’équipe dedicata e su facilitatori delle Scotte, specificatamente formati dalla Regione Toscana, che seguono la persona durante tutto il percorso, dalla prenotazione della prestazione, all’arrivo, sino all’uscita dall’ospedale».

Si va incontro ad esigenze di tipo logistico, organizzativo ed assistenziale che richiedono risposte specifiche per assicurare una presa in cura adeguata per l’accesso ai servizi sanitari. Inoltre il sito internet dell’ospedale, dal seguente link: www.ao-siena.toscana.it/index.php/percorso-persone-con-disabilita-pass permette di collegarsi e registrarsi sul portale regionale di “Toscana Accessibile” e fornire tutte le informazioni sul tipo di disabilità e supporto richiesto relativo ai propri bisogni di salute in fase di accesso all’ospedale.

«La persona con disabilità – aggiunge Chiara Bonavita, referente medico della direzione sanitaria per il progetto PASS – può rivolgersi direttamente a noi anche per supporto in fase di registrazione sul sito regionale, per prenotare una prestazione e il proprio percorso agevolato. Sarà accompagnata per mano, passo dopo passo, da personale formato e qualificato».

È stato inoltre presentato alla Regione Toscana, già a fine 2019, un ulteriore progetto per migliorare i percorsi e l’accessibilità articolato in tre punti principali: allestire un percorso ambulatoriale multi-specialistico nell’area della discharge room dedicato alle esigenze delle persone con disabilità; migliorare l’accessibilità attraverso il rifacimento dei percorsi di connessione interni integrati dai percorsi cromatici; sperimentare percorsi guidati da “radio fari”, come ausilio alle persone non vedenti e ipovedenti anche in supporto al Centro di educazione e Riabilitazione Visiva, operativo al piano 1S del lotto 1. In particolare, il sistema che utilizza i radiofari si basa su un dispositivo che sostituisce il manico del bastone con uno molto simile che permette di informare il non vedente su quello che lo circonda ricevendo tutte le principali informazioni sonore per orientarsi in ospedale.

«Si tratta di un progetto di miglioramento globale, con richiesta di finanziamento di circa 35mila euro – prosegue il direttore generale, Valtere Giovannini – legato al più ampio progetto Pass, che ci consentirà di potenziare la nostra offerta nei confronti delle persone con disabilità alle quali non dobbiamo e non possiamo mai far mancare nulla».

Per informazioni sui percorsi PASS è possibile collegarsi al sito web dell’Aou Senese a questo link: http://www.ao-siena.toscana.it/index.php/percorso-persone-con-disabilita-pass. È inoltre attivo il numero verde regionale, 800 556060, che mette la persona subito in contatto con i referenti delle policlinico Santa Maria alle Scotte. Per ulteriori richieste e chiarimenti, è disponibile l’indirizzo email pass@ao-siena.toscana.it o ci si può rivolgere all’URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico, all’email urp@ao-siena.toscana.it o al numero di telefono 0577 585518.

 

(articolo tratto da sienanews.it)

Buone feste

migliano No Comments

Nell’augurare Buon Natale e Felice anno nuovo, A.N.M.I.C. sez. di Siena vi informa che i propri uffici resteranno chiusi fino al 7 gennaio, dove riprenderà l’attività ed i propri servizi con il consueto orario.

 

Di nuovo Buone FESTE!

A.N.M.I.C. Siena

Novità su neuroriabilitazione e pazienti paraplegici

migliano No Comments

La frontiera della neuroriabilitazione rappresenta, a partire già da qualche anno, qualcosa di più di una semplice speranza per il recupero di deficit funzionale. Grandi aspettative si sono create a seguito dei risultati presentati la settimana scorsa durante l’82° congresso nazionale dell’International Neurmodulation Society da parte di Alessandro Dario, presidente Ins e responsabile di Neurochirurgia funzionale all’Asst Settelaghi – ospedale Macchi di Varese, e di Franco Molteni, direttore Uoc di Medicina riabilitativa a Villa Beretta.

I loro studi sulla terapia di stimolazione midollare in pazienti paraplegici completi, hanno portato alla scoperta che un particolare strumento: lo “stimolatore laminatomico” che veniva impiantato a pazienti con lesione midollare per controllare il dolore, ha evidenziato effetti anche sul controllo della vescica, su funzioni come pressione arteriosa e frequenza cardiaca e anche sul controllo motorio.

Il significato di questo è che attraverso l’applicazione dello stimolatore, gli elettrodi di cui è dotato vanno a coprire l’area midollare interessata dal dolore, e, come constatato dalle equipe mediche, hanno portato effetti sensibili sugli aspetti motori, neurovegetativi e vescicali. “Abbiamo aperto una breccia nel muro” dice il dottor Dario sottolineando l’importanza della scoperta.

 

Il paziente. infatti, che aveva subito la lesione a livello D5 ben 7 anni fa, ha dimostrato che il midollo pur restando inattivo per tutto questo tempo in realtà era pronto, sotto la stimolazione, a riprendere le proprie funzionalità.

L’obiettivo adesso, secondo i due professori, è quello di riuscire a passare ad una fase più avanzata della terapia coinvolgendo gli istituti medici della Lombardia (la regione dove si è portata avanti la sperimentazione) che hanno caratteristiche idonee a questo tipo di terapia anche perchè oltre allo strumento tecnico è necessario sia procedere con protocolli personalizzati per ciascun paziente sia avere le capacità riabilitative che accompagnino correttamente l’utilizzo dello strumento.

Seguiremo per voi l’evoluzione di questa nuova tecnica nella speranza che sia resa disponibile e tutti il più presto possibile

Fonte https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2019/11/22/neuroriabilitazione-effetti-positivi-per-paziente-paraplegico_CmxHDSKVLxu49eDj9X6ZDK.html

Il 3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

migliano No Comments

Martedì 3 dicembre 2019 è la Giornata internazionale delle persone con disabilità (IDPD).

“In questa giornata internazionale, riaffermiamo il nostro impegno a lavorare insieme per un mondo migliore che sia inclusivo, equo e sostenibile per tutti e in cui i diritti delle persone con disabilità diventino pienamente efficaci”.
– António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite

La Giornata internazionale delle persone con disabilità, è una giornata promossa dalle Nazioni Unite a partire dal 1992. L’obiettivo, negli anni, è stato quello di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità e sostenere la piena inclusione delle persone disabili in ogni ambito della vita allontanando ogni forma di discriminazione.

La storia della giornata mondiale inizia nel 1976, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite stabilì che nel 1981 si dovesse celebrare l’anno internazionale delle persone disabili. I 5 anni che trascorsero tra l’adozione di tale decisione e l’effettiva sua messa in pratica furono usati per realizzare sia tutta una serie di studi sulle disparità e sulla discriminazione subite dai disabili e sul loro diritto di prendere parte pienamente alla vita della comunità parificando le loro opportunità a quelle dei non-disabili, sia una serie di pressioni sui governi mondiali sulla questione sanitaria della prevenzione delle malattie invalidanti

Il decennio tra il 1983 e il 1992 è stato successivamente proclamato il “Decennio delle persone disabili” dalle Nazioni Unite e, durante quel periodo, tutti i concetti definiti tra il 76 e l’81 sono diventati parte di un lungo processo che è stato portato avanti al fine di migliorare la vita delle persone disabili in tutto il mondo.

Per proseguire in questo cammino, ogni anno dal 1992, numerosi eventi si svolgono in molti paesi a livello mondiale. La Giornata della disabilità viene utilizzata per tenere discussioni, forum e campagne relative alla disabilità e le comunità sono incoraggiate a organizzare incontri, conferenze e persino spettacoli nelle loro aree locali. L’obiettivo generale è quindi quello di affrontare continuamente il tema dell’inclusione e di sbarazzarsi degli stereotipi che purtroppo sopravvivono, ogni anno affrontando un tema diverso che aiuti a tracciare il filo conduttore di queste iniziative.

Per il 2018 è stato”Valorizzare le persone con disabilità e garantire inclusione ed equità.”

Nel 2017: “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti.”

Nel  2016 fu scelto il raggiungimento dei “17 Obiettivi per il futuro che vogliamo”

Per quest’anno il tema è relativo alle azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU nell’ottica della disabilità. come spiega l’Onu nel messaggio che introduce la ricorrenza e la sua tematica:

“L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile impegna a non lasciare nessuno indietro. Le persone con disabilità, tanto come beneficiari quanto come agenti del cambiamento, possono tracciare velocemente il processo verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile e promuovere una società più giusta per tutti, includendo in questo processo anche la riduzione del rischio di disastro, l’azione umanitaria e lo sviluppo urbano. I governanti, per persone con disabilità e le loro organizzazioni, il mondo accademico e il settore privato hanno bisogno di lavorare come un’unica squadra per realizzare gli Obiettivi dell’Agenda.

A Siena, in occasione della giornata mondiale 2019 si terrà un seminario di lavoro “Durante e dopo di Noi in Toscana Sud-Est: quale futuro?”, presso la sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, non aperto al pubblico, del quale riportiamo la locandina qui sotto:

Per A.N.M.I.C. Siena, il Presidente provinciale, Alessandro Arrigoni

 

 

EdF/AA

 

 

Il presidente Pagano riconfermato alla guida dell’Anmic

migliano No Comments

La conferma del professor Pagano è arrivata al termine del 13° congresso nazionale che si è svolto a Roma, presso l’Hotel Midas (14-16 novembre 2019), la stessa sede storica che vide il ricongiungimento dell’ANMIC con la LAMNIC nel 1982.

Una conferma che è arrivata all’unanimità al termine delle tre intense giornate di lavori congressuali.

“Ho visto l’unità dell’associazione – ha dichiarato il presidente Pagano – e la presenza dei territori, cosa molto significativa.

Spero di essere all’altezza di questa grande associazione che si sta trasformando e che avrà un percorso ancora più intenso nella valorizzazione delle persone con disabilità”.

“L’ANMIC – ha evidenziato il presidente Pagano durante il suo intervento – è parificata a un ministero, per procedure, gestione e responsabilità. Abbiamo un compito importante: rispettare la dignità della persona prima di tutto, e cercare di metterla nelle condizioni di sentirsi uguale agli altri”.

Ad accompagnare il prossimo mandato settennale, insieme al presidente Pagano sono stati eletti i vicepresidenti nazionali, Luca Pancalli con funzione di vicario (già presidente provinciale di Roma); Annalisa Cecchetti, già presidente della provincia di Pisa; Enrico Agosti, già presidente della provincia di Lodi; e Michele Tomasello, già presidente della provincia di Messina.

Segretario generale dell’associazione è stata riconfermata Maria Antonietta Tull, già presidente della provincia di Lecce.

Nella giunta esecutiva eletti Michele Caradonna, già presidente provinciale di Bari; Mariano De Luca, già presidente provinciale di Benevento (vicepresidente nazionale uscente e chiamato a ricoprire per il prossimo mandato il ruolo di coordinatore dei presidenti regionali); Sergio Lucisano, già presidente provinciale di Catanzaro; Giovanni Manzoni, già presidente della provincia di Bergamo; Alberto Mutti (vicepresidente nazionale uscente, sarà il primo coordinatore del Centro studi appena istituito); Vito Pagano, già presidente provinciale di Chieti; e Luigi Scilinguo, già presidente della provincia di Frosinone.

A comporre il nuovo consiglio direttivo nazionale sono chiamati: Luca Bellato, Ancilla Beretta, Maddalena Calia, Pasquale Colarusso, Giancarlo De Petris, Lara Giacopelli, Loretta Lega, Gerardo Moretti, Giovanni Occhipinti, Luigi Panneri, Maricetta Patisso, Paolo Polazzo, Giuseppe Squillacioti, Marco Stornelli, Roberto Trovò, Valentina Zappalà, Thomas Aichner, Teodoro Rodin.

Vendita scooter infinity per disabili

migliano No Comments

È in vendita uno scooter Infinity per disabili. Lo scooter è stato acquistato nuovo ed utilizzato solo per pochi mesi ( da maggio 2017 ad agosto 2018) a causa delle condizioni di salute del proprietario.

Il prezzo di vendita è nettamente inferiore al nuovo e, probabilmente anche ad altri scooter nelle stesse condizioni: 3500 euro trattabili.

Alleghiamo le foto del mezzo. Per informazioni  telefonare in sede 0577281102 in orari di apertura o all’email anmic.siena@gmail.com

 

Grazie

123

Tesseramento online

Da questa sezione del sito, potrai avviare online le pratiche per il tesseramento ad Anmic